Le lavanderie industriali stanno vivendo una trasformazione significativa, con l'automazione che svolge un ruolo cruciale nel migliorare l'efficienza, la sostenibilità e l'affidabilità operativa. Con l'aumento dei volumi di tessili da trattare, integrare l'automazione è diventato essenziale per ridurre i costi, ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare le condizioni di lavoro. Ma dove viene applicata oggi questa automazione e quale sarà il futuro delle lavanderie industriali?
Perché automatizzare le lavanderie industriali?
L'automazione nelle lavanderie industriali non riguarda solo l'aumento della produttività, ma anche il raggiungimento di una maggiore efficienza con meno risorse. Man mano che le lavanderie passano da operazioni su piccola scala a impianti di grandi dimensioni, la necessità di trattare i tessili in modo più efficace diventa cruciale. Le lavatrici tradizionali vengono sostituite da lavacontinue ad alta capacità, che riducono significativamente il consumo di acqua. Ad esempio, mentre una lavatrice convenzionale può utilizzare 12 litri d'acqua per chilo di biancheria, una lavacontinue può ridurre questo valore fino a soli 4 litri per chilo, offrendo benefici sia ambientali che economici.
Inoltre, l'automazione sta affrontando una delle principali sfide del settore: la carenza di manodopera. Il settore della lavanderia fatica ad attrarre e trattenere i lavoratori, in particolare per le mansioni fisicamente impegnative e ripetitive, come lo smistamento e il carico della biancheria. I sistemi automatizzati non solo migliorano la produttività, ma permettono anche ai dipendenti di passare a ruoli a maggiore valore aggiunto, come il controllo qualità e il servizio clienti.
Aree chiave dell'automazione nelle lavanderie industriali
Uno dei compiti più laboriosi e meno desiderabili nelle lavanderie industriali è lo smistamento della biancheria sporca, particolarmente complesso nelle lavanderie ospedaliere, dove i tessuti in entrata possono essere contaminati da sangue, aghi e altri materiali pericolosi.
Il sistema Sortech di Girbau è una svolta in questo settore, utilizzando la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) per identificare e classificare automaticamente la biancheria. Questo elimina la necessità di manipolazione manuale di tessuti contaminati, migliorando la sicurezza dei lavoratori e garantendo una maggiore precisione nello smistamento.
La tecnologia RFID sta anche trasformando la tracciabilità dei tessili e i servizi di noleggio. Sempre più lavanderie stanno adottando un modello di noleggio in cui possiedono i tessuti e li forniscono a clienti come hotel e ospedali. Con la biancheria dotata di tag RFID, le lavanderie possono monitorare l'uso di ogni articolo, riducendo le perdite e ottimizzando la gestione dell'inventario.
La sostituzione delle lavatrici tradizionali con sistemi di lavaggio continuo migliora notevolmente l'efficienza.
Questi sistemi automatizzano il processo di lavaggio introducendo i tessili in una lavacontinue, seguita da pressatura e asciugatura automatizzate. L'intero flusso di lavoro è ottimizzato, riducendo il lavoro manuale e massimizzando l'uso delle risorse.
Dopo il lavaggio e l'asciugatura, le lavanderie industriali si affidano a macchinari automatizzati per la piegatura e la finitura di asciugamani, lenzuola e indumenti. I sistemi più avanzati utilizzano bracci robotici per raccogliere, piegare e impilare i tessuti, riducendo la necessità di intervento manuale.
L'ultima frontiera dell'automazione è rappresentata dai sistemi robotizzati per l'alimentazione degli asciugamani. Sebbene non ancora diffusi, queste tecnologie promettono di ridurre ulteriormente la dipendenza dal lavoro manuale
Tendenze future dell'automazione nelle lavanderie
Il futuro delle lavanderie industriali è automatizzato. Con l'industria che si adatta agli obiettivi di sostenibilità e alla crescente domanda di operazioni ad alta efficienza, l'automazione continuerà a guidare la trasformazione. Le lavanderie stanno diventando hub tecnologici avanzati, incentrati su efficienza, sicurezza e sostenibilità.